Il Concorso regionale per le eccellenze olearie ha proclamato i migliori oli umbri della campagna 2021/2022.
La cerimonia di premiazione de “L’Oro Verde dell’Umbria” si è tenuta presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria lo scorso 4 Marzo 2022
Il Concorso regionale per le eccellenze olearie, giunto al compimento della sua ventitreesima edizione, voluto e organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, ha premiato i migliori oli Dop Umbria ed ha selezionato gli oli che prenderanno parte alla 30esima edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario.
La cerimonia è stata aperta da Giuliana Piandoro, dirigente della Camera di Commercio dell’Umbria, ed hanno dato il proprio contributo con i loro preziosi e interessanti interventi il Prefetto di Perugia Armando Gradone, il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di Coordinamento dell’ “Oro Verde” Giorgio Mencaroni, l’On. Filippo Gallinella e l’Assessore regionale all’agricoltura Roberto Morroni. Gli interventi hanno riguardato varie tematiche, dall’importanza di promuovere la pace, strada unica da percorrere per uno sviluppo armonico del mondo e dell’umanità, fino alla sostenibilità dell’ulivo e alla necessità di innovare il comparto agricolo attraverso filiere specifiche e scelte coraggiose.
Hanno partecipato alla XXIII edizione dell’”Oro Verde” 26 etichette di olio prodotto in Umbria, di cui 16 a Denominazione di Origine Protetta UMBRIA e 10 extravergini.
OLIO DOP UMBRIA – 1 classificato
Viene assegnato a: Olio DOP Umbria dell’Azienda Agraria Viola di Sant’Eraclio – Foligno
OLIO DOP UMBRIA – 2 classificato
Viene assegnato a: Olio DOP Umbria dell’Azienda CM srl di Agello/Magione
OLIO DOP UMBRIA – 3 classificato
Viene assegnato a: Olio DOP Umbria dell’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno
DIPLOMA GRAN MENZIONE per gli oli EXTRAVERGINE
Il vincitore della Menzione è l’azienda Agraria Mannelli Giulio di Bettona
Menzione speciale olio DOP UMBRIA BIOLOGICO
Azienda Agraria Bacci Noemio di Gualdo Cattaneo con l’Etichetta Terra Olivata
Menzione di merito olio Monocultivar
l’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno
Premio Piccole Produzioni Certificate
Il Vincitore del premio è l’azienda Agricadd di Giano dell’Umbria
Premio MENZIONE GIORGIO PHELLAS
IL VINCITORE E’: l’azienda CM srl di Agello
Premio Qualità ed Immagine in ricordo del prof. Montedoro
IL VINCITORE è la bottiglia presentata dall’Azienda Ranchino Eugenio di Orvieto
Menzione di merito: Impresa Digital Communication
FRANTOIO RINALDUCCI
Menzione di Merito Impresa donna
Le aziende assegnatarie del riconoscimento sono:
- Agricadd – Società Agricola srl di Giano dell’Umbria
- CM srl – di Agello – Magione
- Frantoio Rinalducci di Gualdo Cattaneo
- Azienda Agraria Simona Ciarletti di Trevi
- Società Agricola Moretti Omero di Giano Dell’Umbria
Menzione di Merito Giovane Imprenditore
Le aziende assegnatarie del riconoscimento sono:
- CM srl – di Agello – Magione
- Società Agricola Moretti Omero di Giano Dell’Umbria
- Società Agricola Stoica di Perugia
Le aziende ammesse alle selezioni finali della 30 esima edizione del CONCORSO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO sono:
Per l’olio DOP UMBRIA
- Azienda Agraria Viola
- CM srl
- Azienda Agricola Marfuga
- Azienda Agraria Bacci Noemio
- Ditta Batta Giovanni
- Ranchino Eugenio
Per l’olio Extravergine:
- Azienda Agraria Mannelli Giulio
- Azienda Agraria Marfuga
- Azienda Agraria Viola
- Società Agricola Stoica
- Frantoio Gaudenzi
- Cm srl
- Azienda Agraria Bacci Noemio
Il concorso l’”Oro Verde dell’Umbria” prevede esami organolettici e analisi sensoriali, affidati a una giuria regionale composta da 16 assaggiatori, riconosciuti esperti di olio di oliva, guidati dal Capo panel Angela Canale e coordinati da Giulio Scatolini.
“L’Oro Verde è il patto che abbiamo stretto con il nostro mondo olivicolo, per la valorizzazione di un prodotto straordinario, d’eccellenza – ha detto il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del comitato promotore dell’Oro Verde, Giorgio Mencaroni. “Olio straordinario, frutto di un ambiente vocato da millenni alla coltivazione dell’ulivo. Solo in Umbria – ha ricordato il Presidente Mencaroni – vegetano e producono 38 cultivar diverse, in Italia oltre 400 in produzione, quando, per dirne una, in Spagna, primo produttore di olio al mondo, se ne contano soltanto 16”.
Forniti i dati della della campagna olearia 2021-2022: in Umbria la produzione si è attestata su 39.600 quintali di olio, contro i 65.000 dello scorso anno, con 275.000 quintali di olive, mentre nell’anno precedente i quintali erano 570.723 (fonte Giulio Scatolini coordinatore del Concorso).
I dati aggiornati a fine febbraio della produzione DOP Umbria sono di oltre 265.000 litri di olio certificato (fonte Parco Tecnologico 3A).
Si ricorda che i frantoi in Umbria sono 220, di cui 159 nella provincia di Perugia e 61 in quella di Terni, con 27 ettari di olivi e 7,5 milioni di piante.
“E possiamo dire, con orgoglio – ha sottolineato il Presidente Giorgio Mencaroni – che anche grazie alla spinta delle iniziative del sistema camerale, come l’Ercole Olivario e l’Oro Verde, si è sviluppato un rinnovamento del settore olivicolo da far parlare di ‘Rinascimento’ dell’olio dop e extra vergine d’oliva italiano e umbro. Che, peraltro, vede impegnati nuovi protagonisti, forze fresche, giovani e donne. L’Oro Verde dell’Umbria ha intercettato questa linea verde che sostiene una decisa volontà di investire in olivicoltura, per valorizzare cultivar autoctone, procedere a reimpianti, puntando su processi innovativi e sullo sviluppo tecnologico. E mi fa particolarmente piacere notare come negli ultimi anni abbiamo visto scendere l’età media dei premiati dell’Oro Verde, grazie all’inserimento nelle aziende delle nuove generazioni”.