Sportelli
- Punto Impresa/Servizio nuove imprese: promozione di nuova imprenditorialità mediante la gestione diretta dello sportello di primo orientamento per gli aspiranti imprenditori: intercettazione di progetti di start up, valutazione della business idea, informazione sugli adempimenti burocratici e sulle forme di finanziamento, analisi degli obblighi, autorizzazioni, divieti, permessi, certificazioni e simili
- Sportello informativo Fondo rotativo Selfiemployment: informazione e primo accompagnamento sulfondo, promosso da Anpal e gestito da Invitalia sotto la supervisione del Ministero del Lavoro, diretto a finanziare iniziative imprenditoriali promosse da NEET iscritti a Garanzia Giovani
- Sportello provinciale dell’Ente Nazionale Microcredito: informazione sullo strumento finanziario, gestione dello sportello per verifica requisiti, primo accompagnamento utente, contatti con tutor e sportello bancario: fasi operative dirette all’ottenimento del fondo di garanzia per il “microcredito imprenditoriale”
- Sportello informativo per le imprese già attive: informazioni in vari settori, specie quelli degli adempimenti burocratici e delle opportunità di finanziamento
- Sportello di primo orientamento in tema di etichettatura e packaging: gestione dello specifico sportello, altamente specialistico, mediante convenzione con il Laboratorio Chimico Azienda Speciale della Camera di Commercio di Torino
- Sportello informativo sulle filiere della moda e dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione, nel primo caso, alle certificazioni per la tracciabilità volontaria nel tessile e, nel secondo, alla incentivazione di azioni di green economy, direttamente in collaborazione con il sistema camerale nazionale.
Comitati
- Gestione segreteria organizzativa ed operativa Comitato per l’imprenditorialità femminile
- Gestione segreteria organizzativa ed operativa Comitato giovani imprenditori
- realizzazione delle azioni programmate, con particolare attenzione all’orientamento al lavoro, alle professioni, al credito, alla scuola, all’innovazione, alla conciliazione tra famiglia e lavoro e allo smart working.
- Organizzazione e gestione di seminari, pillole informative, testimonianze in aula, colloqui tra aspiranti imprenditori ed imprenditori dello stesso settore, promozione di studi, corsi, congressi, approfondimenti professionali anche di natura tecnico specialistica, giornate di studio. Si continuerà a collaborare con gli uffici camerali interessati per la promozione di seminari tematici e si proseguirà nella sperimentazione di organizzare corsi specialistici a pagamento.
Settore Enogastronomico
- Umbria Terra di Tartufo, iniziativa di promozione e valorizzazione del prodotto tartufo, presenza a manifestazioni, seminari, educational. Realizzazione di pubblicazioni promozionali
- L’ Umbria del Formaggio, azioni di promozione dei prodotti caseari locali, presenza ad eventi, degustazioni, realizzazione pubblicazioni promozionali.
- L’Umbria dello Zafferano, azioni di promozione e valorizzazione della produzione umbra di zafferano mediante apposite pubblicazioni ed organizzazione di eventi, anche con il supporto delle associazioni e consorzi territoriali del settore
- La Torta al Testo in Umbria, azioni di promozione e valorizzazione del particolare prodotto umbro mediante realizzazione di specifica pubblicazione ed organizzazione di momenti promozionali
- L’Umbria delle Carni, azioni di promozione del prodotto carne, quale attività profondamente legata alla tradizione culturale locale, anche attraverso pubblicazione dedicata e momenti di approfondimento, eventi e degustazioni, anche con il supporto di imprenditori del territorio
- La Torta di Pasqua in Umbria, azione di promozione e valorizzazione dei pani pasquali dolci e salati legati alla tradizione del tessuto territoriale, culturale e imprenditoriale della regione mediante apposita pubblicazione, con approfondimenti sui forni di comunità, e azioni divulgative e di animazione dedicate
- L’Umbria della Birra, azioni di promozione delle birre artigianali umbre attraverso momenti di valorizzazione e presentazione del prodotto e delle aziende, anche tramite pubblicazioni editoriali, eventi dedicati, esposizioni e degustazioni
- L’Umbria del Trasimeno, azioni di promozione del Lago Trasimeno con particolare riferimento al prodotto ittico attraverso momenti di valorizzazione e presentazione del prodotto e delle aziende, anche tramite pubblicazioni editoriali ed eventi dedicati
- I Professionisti della Gastronomia, attività di divulgazione, anche con specifico prodotto editoriale ed eventi, a supporto della figura professionale del “gastronomo” quale profilo imprenditoriale impegnato nella diffusione di una cultura del cibo e della sua conoscenza, con specifici approfondimenti su prodotti locali di eccellenza.
- Pane libera tutti! progetto di valorizzazione dell’arte panificatoria, con il coinvolgimento delle scuole primarie locali e degli artigiani panificatori
- La Porchetta in Umbria, azioni di promozione e valorizzazione della produzione umbra di porchetta mediante apposita pubblicazione in via di definizione ed organizzazione di eventi
Sfoglia la pubblicazione 2021 - Vino: azioni di promozione del prodotto
Gestione di infrastrutture e servizi
- gestione tecnica e logistica del Centro Congressi e del Centro Servizi Galeazzo Alessi (sede di Perugia)
- collaborazione nella gestione della Sala Rossa e Sala Polivalente (sede di Perugia)
- collaborazione con il personale camerale per la gestione delle riunioni settimanali della Borsa Merci, eventi istituzionali, piccole manutenzioni ordinarie, archivio di San Sisto
- funzioni di rappresentanza e assistenza alla presidenza e direzione camerale.
Valorizzazione del territorio e delle attività economiche
- Centri Storici e Piccoli Borghi, Interventi di valorizzazione diretti. collaborazione con enti e associazioni di categoria in azioni a sostegno dell’animazione nei centri storici. Promozione di azioni di marketing territoriale realizzate attraverso una giusta correlazione tra valorizzazione delle eccellenze umbre sia storico artistiche sia enogastronomiche e momenti di intrattenimento
- collaborazione con enti e associazioni di categoria in azioni a sostegno di settori dell’artigianato.
- TipicamenteUmbria, gestione del portale dedicato all’Umbria più vera, intima e nascosta
- Collaborazione con portali turistici locali